GRUPPO FOLCLORISTICO


 

Per contattare il gruppo folcloristico rivolgersi al tesoriere Luigi Del Mastro o contattare la pro loco tramite e-mail

 

  

 
Il laccio d'amore affonda le sue origini nella preistoria essendo secondo alcuni studi più attendibili derivato da alcuni riti di adorazione delle divinità agresti e di propriazione alla fecondità della terra e del racolto.

Successivamente, nel corso dei secoli, la cerimonia, ha assunto la connotazione di ballo propriziatorio dei matrimoni in occasione dei quali era tradizione trarre presagio per il futuro della coppia dall'intreccio e disintreccio dei nastri.

Il ballo è distinto in varie fasi ognuno dei quali racchiude un significato diverso:

l'incontro della coppia, il corteggiamento, il rifiuto del corteggiamento, la serenata e il matrimonio.

La buona riuscita dell'intreccio, rappresenta la riuscita del matrimonio stesso.

La Pro Loco Sant'Andrea vuole mantenere viva questa tradizione tramandataci dai nostri nonni e, ha costituito il gruppo folcloristico laccio d'amore, costituito da coppie che lo stanno portando in giro per la Campania ottenendo grandi soddisfazioni e riconoscimenti.